Attività

Nei dintorni di Firenze e del Chianti

______

Scopri i migliori itinerari del Chianti e i luoghi più caratteristici nei dintorni di Firenze: ecco una breve guida della zona con una selezione dei luoghi vicini all’Agriturismo Il Pezzatino. Dagli amanti della cucina tipica toscana, del turismo nelle città d’arte agli sportivi che visitano il Chianti in moto o bicicletta.

Cooking Class

Le ricette della tradizione culinaria toscana

La passione per il gli ingredienti genuini e il fascino dei segreti della tradizione rendono la cucina casalinga toscana semplicemente irresistibile. Nell’Agriturismo Il Pezzatino, potrai imparare a preparare le ricette toscane più amate e famose, potrai replicarle a casa tua e conquistare il palato di ospiti, amici e familiari.

Come si prepara un vero antipasto toscano o una succulenta arista? Qual è la ricetta segreta del tiramisù? Ogni lezione dura circa 3 ore e sarà seguita dalla cena servita nell’incantevole sala da pranzo dell’agriturismo accompagnata dal vino Chianti DOCG di nostra produzione.

Le città d’arte

Cosa visitare in Toscana? Partite alla scoperta delle città d'arte.

Rufina è in posizione centrale rispetto al territorio toscano: da qui è facile raggiungere, in macchina o in treno, Firenze, Prato e Arezzo. Una visita a Firenze, culla del Rinascimento italiano e città d’arte tra le più famose al mondo, è davvero imperdibile.

 

 

Vi consigliamo anche di visitare la vicina Prato, spesso trascurata dal turismo di massa: il suo centro storico è suggestivo e ancora circondato dalle originarie mura medievali. Se avete abbastanza tempo a disposizione, non perdetevi la visita al Castello dell’Imperatore, il più settentrionale tra le residenze italiane di Federico II di Svevia.

Il vostro tour può terminare ad Arezzo, la città natale di Francesco Petrarca e Giorgio Vasari. Quali sono le cose da visitare ad Arezzo? Non avrete che l’imbarazzo della scelta tra la Piazza Grande, che ogni anno ospita la Giostra del Saracino, e il ciclo di affreschi “Storie della Vera Croce” di Piero della Francesca presso la Basilica di San Francesco, proprio a due passi dal bar del film “La vita è bella” di Roberto Benigni.

Gite di un giorno si possono facilmente organizzare anche a Siena e a San Gimignano, la città turrita che è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Se amate il folklore e volete tuffarvi nella manifestazione più tipica della Toscana, visitate Siena nei giorni del Palio, la corsa di cavalli tra Contrade che si tiene in Piazza del Campo dal 1260.

 

 

Più vicina alla costa tirrenica si trova Lucca con la sua cinta muraria di 4 chilometri ancora intatta e la piazza ricavata dal tracciato dell’antico anfiteatro romano. A pochi chilometri di distanza da Lucca si trova la sua storica rivale Pisa famosa per la Piazza dei Miracoli e la Torre pendente.

Gli appassionati di archeologia e di storia etrusca possono visitare Volterra e Cortona, sorte entrambe in posizione panoramica sui resti dell’antica civiltà tirrenica. E per approfondire la conoscenza del popolo etrusco, oltre ad una piacevole camminata attraverso il centro storico, è consigliata anche la visita al Parco e Museo archeologico di Cortona.

Borghi e Paesi

Itinerari in Chianti tra borghi e paesi a pochi chilometri da Rufina

Se siete in cerca dei caratteristici paesi toscani e avete voglia di esplorare i colli del Chianti, vi consigliamo di visitare i borghi di Pelago, San Godenzo e Londa. Il paese di Scarperia, noto in tutto il Mondo per l’autodromo del Mugello, ospita anche numerose botteghe dedite alla lavorazione artigianale di lame e coltelli.

Avete tempo per una sosta gastronomica in zona? Asseggiate le specialità del posto, in particolare carne e tortelli. Il cuore medievale del Chianti è rappresentato dai due Castelli di Nipozzano e Poppi.

 

 

Per gli amanti della natura e della spiritualità, la visita più indicata è senza dubbio quella al Monastero di Camaldoli e al Santuario di La Verna all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi. Il Santuario è diventato famoso perché, nell’estate del 1224, San Francesco vi si ritirò in preghiera e qui ricevette le stimmate. È quindi meta di pellegrinaggi religiosi. A pochi chilometri è possibile visitare un altro centro religioso e storico di grande importanza: l’Abbazia di Vallombrosa nel Comune di Reggello.

Natura e Trekking

Itinerari nel verde tra le Foreste Casentinesi fino alle sorgenti dell’Arno

Le sorgenti dell’Arno, il fiume che attraversa tutta la Toscana, esercitano sui turisti un fascino irresistibile. Ecco quindi qualche consiglio per chi ama camminare e desidera raggiungere il punto in cui nasce il fiume Arno, a Stia in provincia di Arezzo. La zona è ricca di boschi e attraversata da molti percorsi escursionistici da affrontare da soli con un buon equipaggiamento o con i gruppi organizzati del CAI di Firenze (Club Alpino Italiano).

 

 

Se siete pronti a partire o volete conoscere altri percorsi in zona, vi consigliamo di contattare gli amici del CAI.

Non perdetevi le Cascate dell’Acquacheta, alte 90 metri e circondate da foreste di querce, castagni e faggi. Questo nome vi ricorda qualcosa? In effetti anche Dante Alighieri, che visse a lungo in questa zona, nella Divina Commedia paragonò il rumore della cascata dell’Acquacheta al vigore del fiume infernale Flegetonte.

Anche il Parco Naturale delle Foreste Casentinesi merita una visita anzi una passeggiata. Si tratta di una vasta area protetta con boschi e foreste tra i meglio conservati d’Italia e con una fauna che conta lupi e aquile reali. All’interno del Parco si trovano anche Camaldoli e La Verna, importanti centri di spiritualità cristiana.

Sport

Cosa fare nel Chianti Rufina? Alcuni suggerimenti per gli sportivi

Anche in vacanza cercate occasioni per fare un po’ di attività fisica? A pochi chilometri dall’Agriturismo Il Pezzatino troverete due Golf Club e un Centro di equitazione.

 

 

L’ Agriturismo Il Pezzatino, grazie alla sua posizione sulla Strada Statale 67 Tosco-Romagnola che unisce Ravenna a Pisa, è frequentato da numerosi mototuristi e cicloturisti che visitano il Chianti in moto o in bicicletta. Le mete più gettonate per i motociclisti sono il Passo del Muraglione, Passo della Colla, Passo della Calla, Passo del Giogo e il Passo della Futa, valichi appenninici che segnano il confine tra Toscana ed Emilia Romagna.

Shopping

Outlet e grandi firme della moda italiana in Chianti e nel Mugello

La zona del Chianti non mancano occasioni per acquistare le grandi firme della moda italiana a prezzi davvero convenienti. I negozi di Giorgio Armani, Gucci, Prada, Valentino e molti altri vi aspettano all’Outlet The Mall di Leccio Reggello oppure all’Outlet di Barberino del Mugello.

 

 

Se invece preferite acquistare prodotti tipici dell’artigianato toscano, vi consiglio di visitare lo Studio Ceramica di Sandra Ferroni a Rufina. Per gli amanti della gastronomia locale, una sosta al paese di Scarpaccia è quasi d’obbligo per acquistare i migliori salumi e prosciutti della zona.